L’ ambulatorio di agopuntura del centro medico Meridiana effettua eroga trattamenti di agopuntura, per il trattamento del dolore e diverse patologie.
Prenotando la visita agopuntura presso il Centro pluri-specialistico Meridiana Medical Center, è possibile usufruire della convenzione con le principali assicurazioni nazionali, come Unisalute, Fasi, Previmedical, Campa, Pronto Care, Fasdac e altre.
Principali indicazioni dell’agopuntura
Sappiamo che l’agopuntura comporta una riduzione del dolore percepito in svariate patologie, agendo su vari livelli. L’effetto antalgico è quindi raggiunto grazie a una commistione di effetti terapeutici: miorilassante, calmante per la sfera psico-emotiva, antiinfiammatorio, vasomodulatore.
Patologie osteo-articolari e reumatologiche:
- contratture muscolari distrettuali, tendiniti, sindrome fibromialgica, distorsioni articolari;
- artrosi della colonna vertebrale, discopatie ed ernie discali cervicali e lombari (escluse quelle con severi danni della radice motoria);
- dolore dell’articolazione temporo-mandibolare;
- cervico-brachialgia;
- lombalgia, lombosciatalgia, lombocruralgia;
- spondilolistesi (trattamento del dolore);
- crolli dei corpi vertebrali da osteoporosi (trattamento del dolore);
- periartite scapolo-omerale;
- epicondilite;
- rizartrosi del pollice, artralgie della mano, sindrome del tunnel carpale (fase iniziale);
- algia dell’articolazione sacro-iliaca, periartrite dell’anca, coxartrosi;
- gonartrosi;
- talalgia plantare, metatarsalgia.
Patologie neurologiche:
- cefalea vascolare (emicrania), cefalea tensiva, cefalea “a grappolo” (di Horton);
- nevralgia essenziale del trigemino, nevralgia di Arnold, paralisi del nervo facciale “a frigore”;
- blefarospasmo;
- paresi e paralisi degli arti (esiti di ictus o post-traumatici), riabilitazione neurologica post-ictus (intervento nei primi mesi dopo ictus);
- polinevriti, Herpes Zoster;
Patologie ostetrico-ginecologiche:
- irregolarità del ciclo e del flusso mestruale, amenorrea, dismenorrea, sindrome premestruale;
- sindrome climaterica;
- infertilità, supporto alla procreazione medicalmente assistita (FIVET);
- infezioni genito-urinarie recidivanti;
- nausea e vomito in gravidanza, presentazione podalica del feto (tra la 32a e la 34a settimana), induzione del parto nella gravidanza oltre il termine, ipogalattia (scarsa quantità di latte durante l’allattamento).
Patologie andrologiche:
- impotenza, eiaculazione precoce, astenospermia e oligospermia.
Patologie dermatologiche:
- acne, dermatiti.
Patologie urologiche:
- vescica instabile, cistiti recidivanti, disuria;
- enuresi notturna;
- incontinenza urinaria.
Patologie cardiocircolatorie:
- palpitazioni;
- ipertensione (in particolare l’agopuntura è indicata quando nonostante l’assunzione di farmaci antiipertensivi la pressione arteriosa non è ben controllata).
Patologie gastroenterologiche:
- gastrite, ernia iatale, nausea e vomito mattutini, epigastralgie funzionali, dispepsia;
- stipsi;
- colon irritabile;
- crisi emorroidarie.
Patologie pneumologiche:
- asma, tosse.
Patologie otorinolaringoiatriche:
- sinusite, rinite vasomotoria;
- disfonia;
- vertigini;
Allergie:
- oculorinite ed asma allergiche;
- orticaria, dermatite allergica, rash cutanei.
Patologie psichiatriche:
- stati d’ansia;
- forme depressive minori, attacchi di panico;
Patologie odontoiatriche:
- odontalgia;
- dolore dell’articolazione temporo-mandibolare.
Tabagismo:
- riduce la sindrome da astinenza dalla nicotina.
Dolore oncologico
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, supportata da numerosi studi, si è espressa a favore dell’utilizzo dell’agopuntura per alcune patologie:
https://www.evidencebasedacupuncture.org/who-official-position/
Di seguito, gli specialisti interni o esterni dedicati a questa divisione. Clicca sul nome per vedere la relativa scheda professionale.